Tecnologia TV LCD mini-LED: piccole luci potrebbero portare a una migliore qualità delle immagini
La nuova ed economica serie TCL 6 è alimentata da LED più piccoli rispetto alla concorrenza. Ecco perché è importante.
L’ultima nuova tecnologia TV si chiama mini-LED. È stato lanciato per la prima volta l’anno scorso con la serie 8 di TCL ed è ora disponibile sulla serie 6 più economica , a partire da soli 449 € per la dimensione da 55 pollici. Con la promessa di un migliore contrasto, il mini-LED ha il potenziale per offrire una migliore qualità delle immagini rispetto ai televisori LCD “standard” , a un prezzo inferiore rispetto ai televisori OLED.
Mentre TCL è il primo produttore di TV a uscire con un mini-TV LED, probabilmente non sarà l’ultimo. Il vantaggio di Mini-LED, a parte un nuovo nome accattivante, è che è effettivamente conveniente. È una tecnologia evolutiva, non rivoluzionaria, e si basa sulla tecnologia TV LCD esistente.
Ecco come funziona e perché è così bello.
Il Mini-LED non è MicroLED
Prima di iniziare, sappi che mini-LED e MicroLED non sono la stessa cosa. MICROLED è una tecnologia ancora troppo nuova che è riservato per i ricchi di oggi , mentre il mini-LED è attualmente disponibile e in TV più accessibilieconomicamente.
I display MicroLED, come Crystal LED di Sony e The Wall di Samsung , utilizzano milioni di LED, uno per ogni pixel. In sostanza, stai guardando direttamente i LED che creano l’immagine. E mentre ogni singolo MicroLED è piccolo, la natura modulare di MicroLED significa che può diventare davvero gigantesco.

I mini-LED si trovano all’interno di televisori di dimensioni normali – TCL attualmente vende versioni da 55 a 75 pollici – ma i LED stessi sono molto più grandi dei MicroLED. Proprio come i LED standard presenti nei televisori attuali, vengono utilizzati per alimentare la retroilluminazione del televisore. Uno strato di cristalli liquidi, lo stesso LCD, modula quella luce per creare l’immagine. MicroLED non è affatto LCD, è una tecnologia TV completamente nuova che utilizza anche i LED.
Luci brillanti, TV grande, oscuramento locale migliore
Per capire i mini-LED, è necessario comprendere i LED standard, almeno per quanto riguarda la TV. All’interno di tutti i moderni televisori LCD (cioè ogni TV che non è un OLED), ci sono da pochi, a poche centinaia di diodi emettitori di luce . Questi piccoli dispositivi emettono luce quando vengono alimentati e vengono utilizzati ovunque nel mondo moderno, dalla torcia del telefono alle luci posteriori della tua auto. Hanno dimensioni variabili: comunemente sono circa 1 millimetro, ma possono essere inferiori a 0,2 millimetri.
In alcuni televisori i LED sono sui bordi, rivolti verso l’interno. Su altri, i LED sono dietro lo schermo e puntano verso di te. Per una migliore qualità dell’immagine, in particolare per apprezzare l’ alta gamma dinamica (HDR), è necessario l’oscuramento locale. È qui che la TV attenua i LED dietro le sezioni scure dell’immagine per creare un migliore rapporto di contrasto tra le parti luminose dell’immagine e l’oscurità.
Idealmente, saresti in grado di attenuare ogni pixel abbastanza da creare un rapporto di contrasto visivamente impressionante. Questo è, ad esempio, come funziona OLED. Con LCD, però, è molto più difficile da fare. Il pannello a cristalli liquidi che crea l’immagine blocca solo la luce creata dalla retroilluminazione. Non tutta la luce può essere bloccata, quindi l’immagine è più grigia e ha meno “pugno” rispetto a OLED.
L’oscuramento locale migliora questo problema, ma non è 1: 1. Non c’è un LED per ciascuno degli 8 milioni di pixel in più in una TV 4K . Invece ci sono migliaia, se non centinaia di migliaia di pixel per ogni LED (o più precisamente, gruppi di LED chiamati “zone”). C’è un limite al numero di LED che puoi inserire sul pannello posteriore di un televisore prima che il consumo di energia, la produzione di calore e il costo diventino fattori limitanti. I


Andare alla grande con piccoli LED
Sebbene non esista una soglia accettata, i LED di dimensioni inferiori a 0,2 millimetri tendono a essere chiamati mini-LED. Spesso sono 0,1 millimetri o meno. Non troppo piccoli però: a circa 0,01 millimetri, sono chiamati MicroLED.
In generale, quando riduci un LED, diventa più debole. C’è meno materiale per creare la luce. Si può compensare un po’ questo problema dando loro più elettricità, ma anche qui c’è un limite, limitato dal consumo di energia, dal calore, dalla longevità e dalla praticità.
Man mano che la tecnologia LED migliora, diventano più efficienti. Nuove tecnologie, nuovi metodi di produzione e altri fattori significano che la stessa quantità di luce viene creata utilizzando meno energia o più luce utilizzando la stessa energia. La nuova tecnologia consente anche LED più piccoli.

Il mini-LED della serie 8 di TCL ha oltre 25.000 mini-LED disposti sul retro del televisore. Questi sono raggruppati in circa 1.000 zone. Entrambi questi numeri sono significativamente più alti di quelli che potresti trovare in una TV LED tradizionale. Il Vizio Quantum X da 75 pollici, ad esempio, ha 485 zone di oscuramento locale. Nessun produttore di TV oltre a TCL elenca ufficialmente il numero di LED nei suoi televisori, ma è lecito ritenere che nessuno ne abbia fino a 25.000 (ancora).
Nel frattempo, la nuova Serie 6 è molto meno impressionante con 1.000 mini-LED e 240 zone, più di molti modelli al suo prezzo ma chiaramente non allo stesso livello della Serie 8.
Se togliessi lo strato LCD della TV, i mini-LED creerebbero un’immagine che assomiglierebbe a una versione video Internet in bianco e nero a bassa risoluzione dello spettacolo che stavi guardando (guarda le coppie di confronti di immagini sopra). Potendo oscurare parti dello schermo in modo molto più preciso, il rapporto di contrasto apparente complessivo aumenta. Non è ancora così buono come essere in grado di oscurare ogni pixel individualmente (come OLED e MicroLED), ma è molto più vicino a quell’ideale anche dei più elaborati LCD LED full-array ora. Guarda il video qui sotto per la demo di TCL della serie 8 in azione.
Avere più zone è un fattore importante qui, poiché significa migliorare altri due aspetti dell’immagine. La più ovvia è la riduzione della “fioritura” tipica di molti LCD a regolazione locale. La fioritura viene creata perché la retroilluminazione con attenuazione locale è troppo grossolana, creando luce dietro una parte dell’immagine che dovrebbe essere scura.
Immagina un lampione su una strada altrimenti buia. Una TV con attenuazione locale non ha la risoluzione nella sua retroilluminazione per illuminare solo i pixel dietro la luce stradale, quindi deve illuminare anche parte della notte circostante. Molti televisori LCD sono diventati abbastanza bravi in questo, ma non come qualcosa che può oscurare ogni pixel. Con il mini-LED, potresti non essere in grado di illuminare singole stelle in una scena notturna, ma la luna probabilmente non avrà un alone.
Poiché ci sono meno possibilità di fioritura, i LED possono essere guidati più intensamente senza timore di artefatti. Quindi può esserci un rapporto di contrasto sullo schermo maggiore in una più ampia varietà di scene. Le parti luminose dell’immagine possono essere veramente luminose, le parti scure dell’immagine possono essere quasi totalmente scure.